Premio Internazionale Music Art Festival – edizione 2025
San Vittore del Lazio – 15 e 16 Novembre 2025
Regolamento
Art. 1
L’Associazione musicale-culturale “Music Art” con il patrocinio del Comune S. Vittore del Lazio,
nell’ambito del Music Art Festival – edizione 2025, cofinanziato dalla Regione Lazio – Contributi
spettacolo dal vivo (annualità 2025), organizza il “Premio Internazionale Music Art Festival – edizione
2025” di S. Vittore del Lazio (FR) riservato a tutti i musicisti di qualsiasi nazionalità.
Art. 2
Il Concorso si articola in diverse sezioni e sottosezioni all’interno delle quali i concorrenti verranno
divisi in categorie in relazione all’età. È fatto salvo al concorrente di partecipare a categorie superiori
(ad esempio un concorrente di 10 anni può partecipare a sua scelta alla categoria fino a 16 anni).
I^ Sezione (fisarmonica classica )
IV^ Ensemble di organetto/diatonica(da due componenti in poi in cui almeno un
componente suoni l’organetto e/o diatonica)nto
I^ Solisti di fisarmonica classica
I^ Ensemble di fisarmonica classica(da due componenti in poi in cui almeno un componente
suoni la fisarmonica)
II^ Sezione (fisarmonica varietè e fisarmonica digitale)
II^ Solisti di fisarmonica varietè e fisarmonica digitale
II^ Ensemble di fisarmonica varietè e fisarmonica digitale(da due componenti in poi in cui
almeno un componente suoni la fisarmonica)
III^ Sezione (Pianoforte digitale e tastiera elettronica)
III^ Solisti di pianoforte digitale o tastiera elettronica
III^ Ensemble di pianoforte digitale o tastiera elettronica (da due componenti in poi in cui
almeno un componente suoni la il pianoforte o tastiera elettronica)
IV^ Sezione (Organetto)
IV^ Solisti di organetto (2 e 4 bassi)
IV^ Solisti di fisarmonica diatonica (da 8 bassi in poi)
V^ Sezione (Canto – solisti e Canto ensemble)
- V^ Canto – solisti: lirico
- V^ Canto – solisti: pop / rock
- V^ Canto – solisti: jazz
- V^ Canto – Ensemble (da due componenti in poi: musica di insieme voce e strumenti in
acustica)
All’interno delle sezioni i partecipanti solisti vengono divisi in cinque categorie secondo l’età:
Cat. A – fino a 10 anni; (nati dall’anno 2015 in poi) 4 minuti
Cat. B – fino a 12 anni; (nati dall’anno 2013 in poi) 5 minuti
Cat. C – fino a 14 anni; (nati dall’anno 2011 in poi) 6 minuti
Cat. D – fino a 16 anni; (nati dall’anno 2009 in poi) 7 minuti
Cat. E – senza limiti di età. 8 minuti
Cat. F – Ensemble senza limiti di età 8 minut
Si precisa che nel calcolo degli anni verrà preso in considerazione solo l’anno di nascita. Per quanto
riguarda le categorie ensemble (in tutte le sezioni) non ci saranno diverse categorie in base all’età dei
partecipanti, tuttavia la commissione terrà conto anche dell’età dei partecipanti ai fini del punteggio
assegnato.
Ogni partecipante (solista o ensemble) è tenuto a presentare un brano a libera scelta (senza limiti
di minutaggio) o, in alternativa, più brani entro il tempo massimo previsto per ciascuna categoria
(indicato accanto alla categoria).
Art. 3
Le audizioni si terranno dal 15 al 16 Novembre 2025 a S. Vittore del Lazio (FR) nella sala Consiliare del
Municipio, sita in Via S. Croce, 6 in base al seguente calendario: - 15 novembre dalle ore 09.30 audizioni sezione V^ (Canto – solisti e Canto ensemble)
- 15 novembre dalle ore 15.30 audizioni sezione IV^ (organetto / diatonica – ensemble di
organetto / diatonica) - 16 novembre dalle ore 09.30 audizioni sezioni I^ – II^ – III^ (fisarmonica – pianoforte digitale
e tastiera elettronica e rispettive ensemble)
I concorrenti sono tenuti a presentarsi puntualmente alle audizioni pena l’esclusione dal concorso. La
direzione si riserva di non accettate iscrizioni inviate (via posta, e-mail o telefono) oltre il giorno 10
novembre 2025.
Art.4
La Commissione giudicatrice è presieduta e composta da musicisti di fama nazionale ed
internazionale.
Art. 5
Il candidato delle sezioni V^ – a sua discrezione – potrà esibirsi con una BASE MUSICALE . I
Concorrenti possono iscriversi a più sezioni o categorie (nel rispetto dei limiti di età) pagando,
naturalmente, le relative quote di iscrizione. Si precisa che il concorrente che si iscrive alle diverse
sezioni o categorie può presentare eventualmente anche lo stesso brano.
Art. 6
Il giudizio della Commissione sarà espresso in voti da 1 a 100 tenendo presente la tecnica, il
temperamento e l’interpretazione. È facoltà della Commissione, con unanime consenso dei propri
componenti, sospendere l’esecuzione del brano ed eventualmente riascoltarla laddove se ne ravvisi
la necessità.
Art.7
Il giudizio e il voto della Commissione sono insindacabili e definitivi, e saranno resi pubblici al termine
delle audizioni. Il concorrente che, per qualsiasi motivo, si troverà a prendere parte al concorso senza
possedere tutti i requisiti previsti nel presente regolamento per ottenere l’inserimento in classifica,
perderà il diritto di partecipazione, senza poter richiedere risarcimento alcuno.
Art. 8
Verranno assegnati i seguenti premi
Al 1° Class. Assoluto di ogni categoria: Trofeo e Diploma di merito.
A tutti i 1° Class. con punti da 95 a 100: Coppa e Diploma di merito.
A tutti i 2° Class. con punti da 90 a 94: Diploma di merito.
A tutti i 3° Class. con punti da 85 a 89: Diploma di merito.
A tutti gli altri concorrenti verrà rilasciato un diploma di partecipazione.
Per ogni sezione ( solista o ensemble) verrà inoltre attribuito, ad insindacabile giudizio della
commissione, un premio speciale per la migliore esecuzione/interpretazione di € 150,00.
Si precisa che i premi in denaro sono al lordo di ritenute fiscali e saranno corrisposti come compenso
per la partecipazione a concerti organizzati entro il 31/12/2025. In caso di ex-aequo il premio in
denaro verrà diviso.
Art. 9
La premiazione di tutti i concorrenti e l’esibizione dei primi assoluti verrà effettuata il giorno delle
rispettive audizioni presso la Sala Consiliare Municipio di San Vittore del Lazio.
Art.10
La quota d’iscrizione al Concorso è stabilita in
- 30 Euro per i solisti
- 50 euro per le ensemble.
Le spese di viaggio, di soggiorno ed altre eventuali sono a totale carico del concorrente. Alla
domanda inviata per e-mail (associazione.musicart.2023@gmail.com) alla segreteria del concorso
entro il 10/11/2025 dovranno essere allegati: – scheda di iscrizione compilata e firmata; – fotocopia
del versamento della quota d’iscrizione effettuata a mezzo: Bonifico bancario intestato
all’Associazione culturale – musicale MUSIC ART IBAN: IT26K0537274370000011046792 Indicare
nella causale del bonifico: Quota iscrizione cognome e nome del concorrente / nome ensemble. Si
prega di lasciare un recapito telefonico per essere contattati in caso di cambiamenti dovuti ad
esigenze organizzative.
Art.11
Ai concorrenti è fatto obbligo di indicare nella domanda d’iscrizione il nome e l’indirizzo, chiaro e
completo, sezione e categoria di appartenenza, programma scelto ed un recapito telefonico.
Art. 12
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del Concorso:
Cel 349 3979803 ; e-mail: associazione.musicart.2023@gmail.com
Art. 13
La domanda di partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente
regolamento. L’organizzazione del Concorso non si assumerà responsabilità per eventi di qualsiasi
natura che dovessero accadere ai concorrenti durante la manifestazione. L’organizzazione si riserva la
facoltà di apportare modifiche al regolamento.